Translate

ACQUISTA I MIEI LIBRI!

Acquista a prezzo speciale. Edizione luglio 2024

Categorie: ARTE
Visualizzazione post con etichetta ARTE. Mostra tutti i post

IL MUSEO VIRTUALE DI VINCENT VAN GOGH: 40 opere da conoscere a ammirare da vicino.

28 agosto 2024 Nessun commento

 MOSTRA VIRTUALE: "VINCENT VAN GOGH"



Un percorso immersivo che ti consentirà di visitare in prima persona e in maniera "VIRTUALE" la prima mostra tridimensionale con opere significative del grande pittore olandese "Vincent Van Gogh"



Ogni opera è corredata da descrizioni e analisi per comprendere meglio il significato e lo stile pittorico.






Keith Haring - (Arte spiegata ai bambini)

30 gennaio 2024 Nessun commento



IL LIBRETTO DI KEITH HARING
è stato scaricato da oltre 10.000 persone, ma ora
NON E' PIU' DISPONIBILE PER IL DOWNLOAD GRATUITO.


Potrai trovarlo in versione aggiornata e migliorata graficamente nel mio libro "L'ARTE SPIEGATA AI BAMBINI" insieme alla vita di altri sette grandi artisti.
Il libro ha 138 pagine e contiene anche ricco apparato didattico scaricabile, audiolibri, giochi, disegni da colorare e tante attività divertenti.




💙ACQUISTA VERSIONE EBOOK A PREZZO SPECIALE + Pacchetto schede omaggio per i laboratori di lettura e scrittura + versione audiolibro per alunni DSA e BES inclusa + Gallerie virtuali 3D degli artisti


Quarto libretto della serie, dedicato a uno dei più influenti artisti della "Street art"

L'anteprima delle pagine del vecchio libretto, presenti nel libro in versione rinnovata.







DOTTOR JEKYLL E MISTER HYDE (Analisi del testo per la scuola primaria) Il tema del doppio in letteratura e nell'arte - SCHEDE DIDATTICHE

14 aprile 2022 Nessun commento

I Classicini è una bellissima collana pubblicata da Edizioni El che riadatta grandi classici della letteratura e li rende a misura di bambino.
A me piace leggere ai bambini anche libri o racconti che abbiano contenuti importanti, che offrano diverse letture e interpretazioni o che permettano di affrontare argomenti di un certo spessore, pur se calibrati all'età.
Trovo che molti grandi classici abbiano queste caratteristiche.
Dottor Jekyll e Mr Hyde è un classico raccondo di Louis Stevenson che affronta il tema del doppio.







L'attività didattica si è svolta nel seguente modo:

- Lettura del libro
- Considerazioni a caldo dei bambini
- Analisi dei personaggi
- Riassunto collettivo di ogni capitolo.
- IL TEMA DEL DOPPIO: analisi dell'argomento in letteratura e nell'arte.


Guarda il percorso
Progetto di Fabio Speciale




CLAUDE MONET E L'IMPRESSIONISMO (L'arte spiegata ai bambini) PRESENTAZIONE E LIBRETTO DA SCARICARE (SCUOLA PRIMARIA)

09 aprile 2022 2 commenti

 




In occasione della mostra di Claude Monet a Milano, mi è sembrato interessante far conoscere meglio questo artista.

Ho realizzato quindi un libretto di 28 pagine con la biografia dell'artista scritta in prima persona, la spiegazione delle opere più significative e la teoria alla base della corrente artistica dell'IMPRESSIONISMO.

IL LIBRETTO E' SCARICABILE GRATUITAMENTE

👎


             

              

Ho preparato anche una presentazione che include un video
 e le opere in grande:

ARTE: VERIFICHIAMO LE COMPETENZE (CHAGALL, VAN GOGH, MONET, STREET ART)

03 aprile 2022 Nessun commento

 



Dopo aver presentato alcuni artisti e la corrente di appartenenza, ho pensato di realizzare una sorta di 
"VERIFICA" per capire cosa fosse rimasto della spiegazione, anche se il termine verifica può sicuramente risultare poco adeguato quando si parla di arte.


La prima scheda  aveva l'obiettivo di valutare se lo studente fosse in grado di discriminare le diverse correnti artistiche anche ad una prima osservazione veloce.

Nella seconda scheda erano mostrate alcune opere di artisti presentati alla classe. I bambini dovevano associare l'opera all'autore.



La terza scheda voleva invece valutare la capacità di osservazione e lettura di una immagine attraverso l'utilizzo di spunti e domande guida.

Il percorso si conclude con una prova grafica:
i bambini dovevano rappresentare in modo astratto una emozione o lanciare un messaggio effettuando un disegno in stile street art.

Il percorso completo consente di valutare tutti gli obiettivi di apprendimento di ARTE E IMMAGINE previsti dalle Indicazioni
 Nazionali.
------------------------------------------------------------------

SCARICA LE SCHEDE: 
👉


PER APPROFONDIRE ARTISTI E TEMI PRESENTATI IN QUESTA PROVA

  Le mie proposte didattiche per i bambini:

- POP ART (presentazione anche degli artisti)


💙ACQUISTA VERSIONE EBOOK A PREZZO SPECIALE + Pacchetto schede omaggio per i laboratori di lettura e scrittura + versione audiolibro per alunni DSA e BES inclusa + Gallerie virtuali 3D degli artisti



SIAMO TUTTI UN PIANETA DA SCOPRIRE: PROGETTO DI ED. AFFETTIVITA', ACCOGLIENZA, EDUCAZIONE CIVICA (classe quarta, quinta scuola primaria)

20 settembre 2021 Nessun commento

 SIAMO TUTTI UN PIANETA DA SCOPRIRE!


Per l'attività di accoglienza della classe quarta ho strutturato un progetto interdisciplinare che porterò a termine nel mese di ottobre. Con questo  progetto interdisciplinare  vorrei guidare i bambini all'autoconsapevolzza affinchè imparino a riconoscere i punti di forza e di debolezza, si pongano degli obiettivi e facciano di tutto per raggiungerli.

            Schema del progetto con indicatori.

 


 



tasto dx salva link con nome


I I CARTELLONI DEI PIANETI: Pianeta della CONOSCENZA, Pianeta delle ESPERIENZE, Pianeta dei DESIDERI

Acquistare tre fogli di carta da pacco (tre cartoncini colorati…) e post it di tre diversi colori. Su ogni cartoncino incollare le rispettive immagini dei titoli. I bambini dovranno affiggere sul cartellone corrispondente il proprio pensiero scritto sul post it.

 


 


tasto dx salva link con nome

IL VIAGGIO NON FINISCE QUI...

L'idea è che i bambini registrino anche durante l'anno scolastico le esperienze nuove fatte, le esperienze e gli obiettivi che vogliono raggiungere. Ho quindi predisposto due moduli appositi: sul primo riporteranno ciò che hanno scritto sui tre post-it. Il secondo modulo dovrà essere liberamente compilato autonomamente durante l'anno.  
Ho acquistato una busta trasparente adesiva (quella che si usa per inserire gli indirizzi di spedizione dei pacchi) e l'ho fatta mettere dietro la prima pagina del quaderno di italiano in modo che potesse sempre essere a disposizione.

 


 


Tasto dx salva link con nome

Il progetto continua nei vari post che saranno man mano pubblicati...

PROGETTA UN'ASTRONAVE

Attività di gruppo.
Materiale occorrente: scatole di vario tipo, materiale e dimensione, nastro adesivo, pennarelli/tempere...
Ogni gruppo di bambini dovrà coordinarsi con l'obiettivo di costruire un'astronave, un missile, un razzo o tutto ciò che in qualche modo ha a che fare con lo spazio. Al termine è previsto un momento di autovalutazione e di circle-time.

 








 





                                       


scarica schede (tasto dx salva link con nome)


LE PARALIMPIADI E LE BIOGRAFIE DEI GRANDI CAMPIONI

Impariamo come anche i nostri limiti possono diventare degli importanti punti di forza. Scopriamo cosa sono le paralimpiadi e alcuni atleti campioni mondiali nel loro sport.






UN ALBO ILLUSTRATO PER VALORIZZARE LE DIVERSITA': I CINQUE MALFATTI




IL MIO MEDAGLIERE
Sviluppare le competenze trasversali, l'autovalutazione e lo spirito critico

ADOTTA UN ALBERO: PROGETTO DI ARTE E LINGUA ITALIANA (Classe terza, quarta, quinta)

06 maggio 2021 10 commenti

 



La mia collega ha presentato in scienze l'albero e le sue parti. Ho così pensato di riprendere l'argomento "Albero" collegandolo ad arte e immagine e lingua italiana.
Ho preparato una presentazione POWER POINT che illustrava l'importanza dell'albero nell'arte sin dalle origini dell'uomo e mostrato una serie di dipinti in cui l'albero era protagonista assoluto.
Ho chiesto ai bambini di "adottare un albero", ossia di scegliere l'opera che era per loro di maggior ispirazione e li ho invitati a riprodurla dando sempre un tocco personale.

Sul quaderno di italiano hanno poi dovuto rispondere alle seguenti domande:

1. PERCHE' HAI SCELTO PROPRIO QUELL'ALBERO?

2. CHE CARATTERISTICHE HA?

3. QUALI COLORI SONO STATI USATI?

4. E' UN'OPERA ASTRATTA O FIGURATIVA?

5. QUALI EMOZIONI TI TRASMETTE?

Scarica la presentazione Power Point

 (tasto dx--> salva link con nome)

Se non riesci a vedere la presentazione, ho preparato una versione compatibile con PC, tablet e smartphone

ANALISI DI UN'OPERA D'ARTE PER BAMBINI: schede con opere d'arte e domande guida per l'analisi (classe terza, quarta, quinta)

19 marzo 2021 5 commenti

 

ANALISI DI OPERE D'ARTE CON DOMANDE GUIDA



Le Indicazioni Nazionali rispetto ad Arte e immagine prevedono che i bambini siano guidati ad osservare e analizzare nelle componenti essenziali un'opera d'arte.
Partendo quindi dall'obiettivo di apprendimento
"Individuare gli elementi principali e i messaggi trasmessi da un’opera d’arte anche in riferimento alla vita dell’artista". Ho preparato 15 schede con domande guida per stimolare i bambini all'osservazione e all'analisi di un'opera d'arte.

Esempi:


Tasto dx del mouse "Salva link con nome"


Modello per valutazione dell'attività con livelli selezionabili







MARC CHAGALL SPIEGATO AI BAMBINI + MAPPA INTERATTIVA (L'ARTE SPIEGATA AI BAMBINI)

13 marzo 2021 4 commenti

MARC CHAGALL 

La vita e le opere dell'artista spiegate ai bambini.

Include anche una mappa interattiva GOOGLE EARTH per visualizzare i luoghi frequentati dall'artista e le tappe più importanti della sua carriera. 


Guarda la presentazione



Marc Chagall: Vita e opere spiegate ai bambini