"ALLA SCOPERTA DELLA PREISTORIA COL DETECTIVE LORENZETTI"

"ALLA SCOPERTA DELLA PREISTORIA COL DETECTIVE LORENZETTI"
Una guida didattica con proposte "diversamente seria"! Acquista: https://bit.ly/3tIIhBF

IN EVIDENZA

SFIDA ALL' ULTIMO VERBO: GIOCO COLLABORATIVO DI GRAMMATICA (Classe quarta, quinta e secondaria di primo grado)

sabato 16 settembre 2023 2 commenti

 LA GRANDE SFIDA DEI VERBI


La giungla della grammatica vi distrugge e annoia i vostri studenti?
ECCO LA SOLUZIONE! 
"SFIDA ALL'ULTIMO VERBO" è un gioco interattivo per ripassare in modo divertente tutte le forme verbali, la loro coniugazione e l'uso corretto dei tempi. Questa attività promuove anche il lavoro di squadra e la collaborazione fra pari. Solo collaborando per il bene della squadra si potrà ambire alla vittoria finale.

COME FUNZIONA?

Formazione delle squadre: dividete gli studenti in quattro squadre. Ogni squadra avrà un turno per rispondere a una domanda grammaticale sui verbi. Le domande sono progettate per essere adatti ad alunni di quarta e quinta scuola primaria e secondaria di primo grado. Le domande hanno una complessità variabile.  SONO PREVISTE ANCHE DELLE SFIDE FRA SQUADRE!
  1. Benefici per gli Studenti

    • Miglioramento della conoscenza dei verbi e della grammatica.
    • Apprendimento divertente e coinvolgente.
    • Sviluppo delle abilità di comunicazione e collaborazione.
    • Incentivazione della partecipazione attiva in classe.

IL GIOCO E' IMPOSTATO COME IL TABELLONE DI UN CLASSICO GIOCO DA TAVOLO ED E' ISPIRATO AL FILM "JUMANJI".
E' giocabile su tutte le piattaforme: smartphone, tablet, pc, lim, lavagna interattiva... e compatibile con tutti i sistemi operativi.

Vuoi sapere come funziona? 


GIOCA (attendi il caricamento) o clicca qui per aprire in un'altra finestra



L'importanza degli incipit nei laboratori di lettura e scrittura (Metodo WRW)

giovedì 14 settembre 2023 Nessun commento

 GLI INCIPIT

Gli incipit, le prime parole di un romanzo o di un racconto, sono come una porta d'ingresso nel mondo dell'autore. Svolgono una funzione cruciale nella letteratura, poiché sono il primo contatto tra il lettore e il testo. Un incipit ben scritto può catturare immediatamente l'attenzione del lettore, intrigarlo, e persuaderlo a continuare la lettura. Ecco perché l'importanza degli incipit nella letteratura è così fondamentale.


L'undicesima puntata del mio PODCAST dedicato al metodo WRW (laboratori di scrittura e lettura)è proprio dedicata agli INCIPIT.
Ne spiego l'importanza all'interno di un testo e do alcuni suggerimenti per proposte didattiche coi bambini o coi ragazzi.


QUI puoi ascoltare il PODCAST.

Condivido anche il gioco di cui ho parlato nella registrazione: lo scopo è quello di incuriosire in modo giocoso i bambini agli incipit.





IL MESTIERE DELLO SCRITTORE E DELLA SCRITTRICE: GLI STRUMENTI DEL MESTIERE E RIFLESSIONI SULLA PROFESSIONE (Taccuino, Wrw, citazioni, revisione...)

venerdì 1 settembre 2023 Nessun commento

 IL MESTIERE DEGLI SCRITTORI E DELLE SCRITTRICI





Nell'ambito dei laboratori di lettura e scrittura ispirati al metodo WRW, ho voluto parlare del mestiere degli scrittori.
Queste schede didattiche vogliono spiegare in maniera semplice:

- QUALI SONO GLI STRUMENTI USATI.
- COME AVVIENE IL LORO PROCESSO CREATIVO.
- COME USANO IL TACCUINO E LA SUA IMPORTANZA.
- COME VIENE REVISIONATO UN TESTO.

Completa la parte descrittiva una sezione chiamata "VITA DA SCRITTORE" in cui gli scrittori stessi raccontano la loro professione.

Guarda un'anteprima delle schede.
Clicca sotto su "DOWNLOAD" per scaricarle






LETTORI SI DIVENTA...ANCHE GIOCANDO! (SECONDA PARTE) - LE SLIDES E IL MATERIALE DEL CORSO

martedì 29 agosto 2023 Nessun commento

 LETTORI SI DIVENTA...ANCHE GIOCANDO! (Seconda parte)

Percorsi di animazione alla lettura nella scuola primaria a cura di Alessandra Zapparoli, Luisa Preti, Fabio Speciale.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
Guarda le slides. Clicca sui collegamenti per scaricare il materiale

WEBINAR GRATUITO: PERCORSI DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA - MARTEDI' 29 AGOSTO 2023 ORE 09:30

mercoledì 23 agosto 2023 Nessun commento

PERCORSI DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA.
WEBINAR GRATUITO: MARTEDI' 29 AGOSTO ORE 09:30


🆕RIVEDI LE SLIDES E SCARICA IL MATERIALE PRESENTATO:

Segui, partecipa e interagisci in diretta:
Oppure partecipa tramite Facebook

-----------------------------------------------------------------------------------------------
Siete pronti a scoprire nuovi modi per rendere la lettura un'esperienza coinvolgente e appassionante per i vostri alunni? Vi invitiamo a partecipare al nostro webinar gratuito.
Cosa imparerete:

🔸 L'importanza dell'Animazione alla Lettura: Scoprirete come l'animazione alla lettura può trasformare il modo in cui i bambini percepiscono i libri, stimolando la loro curiosità e aprendo porte a mondi immaginari.

🔸 Giochi Creativi per Coinvolgere i Giovani Lettori: Vi mostreremo una serie di giochi interattivi e attività coinvolgenti che rendono la lettura un'esperienza ludica e entusiasmante.

🔸 Strategie per Accrescere il Piacere della Lettura: Condivideremo approcci efficaci per nutrire l'amore per la lettura fin dai primi anni di scuola, creando una base solida per lo sviluppo delle competenze linguistiche e cognitive.

🔸 Risorse Utili e Suggerimenti Pratici: Avrete accesso a una serie di risorse online, libri consigliati e suggerimenti pratici per implementare con successo l'animazione alla lettura nella vostra pratica educativa.

Come Partecipare:

La partecipazione è totalmente gratuita! 

Non perdete l'opportunità di scoprire come trasformare la lettura in un'avventura emozionante per i vostri studenti. Unisciti a noi per questo webinar informativo e interattivo, dove condivideremo idee fresche e ispirazione per rivoluzionare l'approccio alla lettura nella scuola primaria.

Insieme, possiamo coltivare il piacere della lettura e aprire nuovi orizzonti di apprendimento per i giovani lettori.

Vi aspettiamo numerosi!

Alessandra Zapparoli, Luisa Preti, Fabio Speciale