Schede didattiche per la scuola primaria, giochi didattici, ebook e libri da colorare. Esercizi interattivi, disegni da stampare e colorare, lavoretti, enigmistica per bambini...
UNITA' DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:
Le Indicazioni Nazionali prevedono che i bambini si confrontino anche con situazioni non note per cercare di valutare le loro competenze. Partendo da questo presupposto ho inventato una storia "Benvenuti a Parolandia" per spiegare loro i NOMI COMPOSTI e i NOMI COLLETTIVI. La storia è strutturata in modo tale che i bambini, divisi per gruppi, possano riflettere sulle parole per arrivare a stabilire un loro criterio condiviso ed, eventualmente, la regola.
13 schede differenti che prevedono:
- LA STORIA (è inventata da me e potete usarla come meglio credete senza problemi di copyright) - MATERIALE PER IL LAVORO DI GRUPPO, SUCCESSIVO DEBRIEFING e AUTOVALUTAZIONE (Illustrazione del lavoro svolto agli altri compagni di classe). - ESERCITAZIONI SUI NOMI COLLETTIVI adatte anche ad alunni BES e DSA TECNOLOGIA: costruiamo un teatrino coi personaggi della storia. - GIOCHI
Guarda un'anteprima del percorso...
SCARICA o ascolta LA VERSIONE AUDIOLIBRO LETTA DA ME
Radio Giochiecolori, in occasione della Giornata della Memoria, trasmetterà domani una programmazione speciale dedicata a bambini , insegnanti e adulti. Per ascoltarci: www.radiogiochiecolori.it
LA GRANDE SFIDA DEI DINOSAURI DEL DETECTIVE LORENZETTI
Ho preparato questo gioco con la modalità delle "ESCAPE ROOM". Ci sono infatti cinque diverse missioni che i bambini, cooperando, devono cercare di superare sfidando il Detective Lorenzetti (il personaggio che fa da sfondo integratore a tante attività della classe).
L'obiettivo finale è quello di trovare la password segreta per riuscire a vincere la sfida. Per ogni prova superata verrà rivelato un indizio che i bambini, a gruppi, potranno cercare di decodificare.
PROGETTO DI EDUCAZIONE CIVICA: A COSA SERVONO LE REGOLE?
Per questo percorso di educazione civica ho deciso di partire leggendo due albi illustrati bellissimi:
DI QUI NON SI PASSA e IL MURO
📌Dopo ogni albo letto ho avviato una discussione in classe chiedendo ai bambini cosa avessero capito ascoltando la lettura e quale fosse l'insegnamento che se ne poteva trarre. Ho registrato tutte le loro risposte che ho poi fatto incollare sul quaderno.
📌Ho chiesto ai bambini di concentrarsi e di scrivere le 10 parole che ritenevano più importanti per ogni libro letto. Ho predisposto una scheda di analisi ad hoc.
📌Dalla lettura è emersa l'importanza del rispetto delle regole per stare bene insieme agli altri. Le discussioni seguenti erano incentrate sulle seguenti domande (Ho sempre registrato le domande dei bambini).
- A COSA SERVONO LE REGOLE?
- LE REGOLE SONO SEMPRE GIUSTE?
- QUANDO LE REGOLE SONO SBAGLIATE?
- COSA SI PUO' FARE SE UNA REGOLA E' SBAGLIATA?
📌Ho diviso in bambini in gruppi e chiesto ad ogni gruppo di ripensare le regole della classe per ogni momento della giornata, valutando se fossero davvero utili al loro benessere o se si potessero modificare. Ho voluto responsabilizzarli e far sì che scegliessero autonomamente cosa fosse giusto o sbagliato fare.
📌 In classe abbiamo letto le proposte di ogni gruppo che sono state unificate, quando possibile, discusse e approvate o meno quando non erano unanimamente condivise.
📌 Il lavoro è servito per stilare le regole della classe. Regole che non sono state imposte dagli insegnanti, ma che sono quindi state il frutto di un lavoro di condivisione collettivo.ù
MATERIALE SCARICABILE:
"DI QUI NON SI PASSA" ( I. Martins - B. Carvalho) Ed. Topipittori. In questo libro ci sono un generale, una guardia e tanta gente che vuole andare di là. Ma non si può: è vietato attraversare il confine. Non c’è una ragione precisa. Il generale ha deciso così. È un abuso di potere. Da questo semplice e comunissimo fatto, prende il via una storia lieve, divertente e ironica con un finale davvero sorprendente.
Scheda analisi del libro "IN 10 PAROLE"
Tasto dx "Salva link con nome"
"IL MURO" (G.Macrì - C.Zanotti) Ed. Nuinui Un libro che insegna ai bambini l'importanza e il valore dell'integrazione raccontando la storia di un Re che, sceso dal trono, si accorge che il suo regno, un tempo popolato dalle facce Blu, è ormai abitato da volti di ogni colore. Decide allora di tornare al passato e di separare il suo popolo dagli "stranieri", allontanandoli e ordinando la costruzione di un muro. Ben presto, però, si rende conto che ogni suo desiderio può essere realizzato solo con l'aiuto delle facce colorate che aveva allontanato.