APOLLONIA E LA PORTINAIA
racconto di Lia Levi
(pubblicato su licenza della casa editrice)
un libro di narrativa, vincitore del Premio Andersen, che racconta in modo semplice e coinvolgente il dramma della persecuzione degli ebrei. 
Adatto per bambini dai 6 agli 8 anni.
Un libro meraviglioso che offre messaggi importanti, spunti di riflessione.
Un libro da leggere insieme ai bambini per raccontare gli orrori della 
guerra, ma insieme per ricordare che nell’uomo albergano anche 
sentimenti di altruismo, coraggio, profonda generosità.
Ma anche un libro fatto ad arte, con illustrazioni bellissime e intense,
 espressive, vibranti di tutte le emozioni raccontate, e con un testo 
lucido e chiaro, semplice e profondo.
Siamo nel 1943 in una città sotto l’occupazione nazista.
Daniel è un bambino ebreo, che vive solo con la madre perché il padre è 
fuggito per evitare la deportazione e per raggiungere i “soldati buoni”,
 quelli che cacceranno via i soldati cattivi.
E di soldati cattivi ce ne sono tanti in città, li vediamo disegnati in 
una grande doppia pagina, compatti come se fossero un enorme mostro, con
 le loro divise nere e la croce uncinata.
La mamma di Daniel è costretta a lavorare di nascosto, perché agli ebrei
 lavorare è vietato (vogliono forse che si riposino? Si chiede Daniel, 
nella sua dolce ingenuità bambina…). Il ragazzino si muove comunque 
ancora liberamente per le strade cittadine, va a comprare il pane 
facendo le lunghe file alle botteghe, gioca con i coetanei.
Il mostro che lo spaventa non sembra essere la guerra, bensì la portinaia Apollonia.
Apollonia è arcigna, ha gli occhiali spessi e gli occhi grigi, corre con
 la scopa dietro ai bambini che la canzonano. Daniel è convinto sia una 
strega, perciò non vuole mai passarle davanti da solo e quando rientra 
chiama la mamma perché lo venga a prendere in cortile.
Finché un giorno la mamma non risponde al richiamo. E come se non 
bastasse una grossa mano gli chiude la bocca e lo trascina in cantina.
Il bambino riconosce Apollonia ed è convinto che la strega lo 
rinchiuderà per mangiarlo ma….nella cantina trova la madre e comprende 
che la vecchia portinaia altro non ha fatto che metterli in salvo dai 
nazisti che sono venuti a prelevarli per la deportazione.
Apollonia ha salvato la sua vita e quella della mamma.
Daniel comprende allora che “anche una strega a volte può salvare un 
bambino”, che anche nelle persone burbere può battere un cuore nobile e 
non bisogna mai fermarsi alle apparenze.
Albo commovente, che in pochi tratti di testo e con grandi tavole 
intensamente colorate, apre uno squarcio sulla vita di un bambino ebreo 
ai tempi della seconda guerra mondiale.
Si offre come punto di partenza per approfondimenti da effettuare con i bambini.
Un libro, quindi, che deve essere mediato, spiegato, raccontato. 
Potrebbe essere una grande risorsa da usare nelle scuole, punto di 
partenza per una lezione sulle discriminazioni presenti e passate, 
sull’olocausto, sui razzismi.
Un albo che è di forte denuncia ma insieme di riscatto, che oltre a 
mostrare il lato oscuro dell’uomo che sfocia nelle guerre più terribili e
 nelle più gravi persecuzioni, evidenzia anche l’amore e la solidarietà 
di cui è capace l’essere umano.
Delle splendide illustrazioni mi preme evidenziare, oltre al chiaro 
valore artistico, la forte espressività. Ogni tavola esprime e suscita 
nel lettore un sentimento che aiuta ad immedesimarsi nella storia. Sono 
disegni che chiamano ad entrare nel libro, come fossero delle porte 
spalancate sulla storia narrata.
“La portinaia Apollonia” ha vinto nel 2005 il premio Andersen come miglior albo 0/6 anni e il super premio Andersen come miglior libro dell’anno.
Dal libro è stato tratto anche uno 
spettacolo teatrale.