"ALLA SCOPERTA DELLA PREISTORIA COL DETECTIVE LORENZETTI"

"ALLA SCOPERTA DELLA PREISTORIA COL DETECTIVE LORENZETTI"
Una guida didattica con proposte "diversamente seria"! Acquista: https://bit.ly/3tIIhBF

IN EVIDENZA

I SILENT BOOK: proposta per attività di gruppo: dalla parola all'immagine (Scuola primaria classe quinta)

domenica 26 marzo 2023 Nessun commento
 DALLA PAROLA ALL'IMMAGINE: I SILENT BOOK
Proposta didattica per la classe quinta


Dopo aver affrontato il testo poetico, ho mostrato ai bambini alcuni silent book: libri che fanno delle illustrazioni il loro punto di forza e raccontano una storia solo attraverso le immagini. 

OBIETTIVO DEL LAVORO: Creare un testo frutto del lavoro di un piccolo gruppo di bambini che possa dare "VOCE" alle immagini, applicando le regole e le tecniche imparate nel corso dell'anno nell'ambito dei laboratori WRW.






Il testo doveva avere le seguenti caratteristiche: 
  • Avere un INCIPIT efficace
  • Delineare con attenzione le caratteristiche dei PERSONAGGI: comportamento, abitudine, punti di forza, punti di debolezza...
  • Descrivere in modo oggettivo e soggettivo l'AMBIENTE.





TECNICHE DI SCRITTURA: i bambini potevano liberamente usare quelle apprese nel corso dei laboratori di lettura e scrittura (WRW) svolti durante l'anno scolastico:

- Mostrare non dire
- Semi, non cocomeri
- Stessa storia, diversi punti di vista
- Monologhi interiori, flashback...

Ma dovevano applicare necessariamente alcune figure retoriche apprese dopo aver lavorato sul testo poetico (similitudini, anafora, metafora).




scarica il materiale in pdf


35 FLASH CARD PER SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO E IL DEBATE (Scuola primaria - testo argomentativo classe quinta)

sabato 18 marzo 2023 Nessun commento

 "35 flashcard per sviluppare il pensiero critico dei tuoi alunni: scopri come utilizzarle!"


Il pensiero critico è una delle competenze più importanti da sviluppare nei nostri alunni, ma come possiamo farlo in modo efficace? In questo post ti presentiamo 35 flashcard che ti aiuteranno ad introdurre il debate e sviluppare il testo argomentativo.
Ogni flashcard parte da una TESI che gli studenti dovranno argomentare con le proprie opinioni guidate da alcune domande stimolo. I temi spaziano dalla scuola alle emozioni, dal gioco alla relazione e arrivano anche a qualche domanda più provocatoria. Scopri come utilizzare queste flashcard in modo creativo e coinvolgente per stimolare il pensiero critico dei tuoi alunni e farli diventare dei veri e propri esperti di DEBATE!

Guarda un esempio:






CRUCIVERBA DELLE REGIONI ITALIANE (Orientati sulla cartina, cerca le risposte corrette e risolvi la frase misteriosa)

giovedì 9 marzo 2023 Nessun commento

 CRUCIVERBA DELLE REGIONI ITALIANE
classe quarta e quinta


Un cruciverba per imparare in modo divertente le REGIONI ITALIANE.
Per rispondere correttamente alle definizioni bisogna essere in grado di orientarsi sulla cartina politica osservando confini, città e capoluoghi.
Se il cruciverba sarà risolto correttamente, si potrà ottenere la risposta a una "FRASE MISTERIOSA"
Il cruciverba include anche la VERSIONE INTERATTIVA da utilizzare alla LIM, al COMPUTER o al TABLET, utile anche per la correzione collettiva del gioco.


SCARICA LA SCHEDA IN PDF COMPRESA DI SOLUZIONE E LINK PER LA VERSIONE INTERATTIVA.



L''ITALIA FISICA E L'ITALIA POLITICA: STUDIAMO CON LE CARTINE (percorso di geografia per alunni DSA-BES)

domenica 26 febbraio 2023 1 commento

 


Ho strutturato un percorso di geografia semplificato per insegnare a studiare ad un gruppo di alunni stranieri.

  1. Il percorso ha avuto inizio con l'osservazione delle cartine fisiche e politiche dell'Italia.
  2. È stata creata una cartina fisica con parole-chiave come i punti cardinali, la legenda e i colori legati ai diversi ambienti, con l'uso del velcro per poter staccare e attaccare i cartellini secondo la necessità.
  3. Sono stati predisposti alcuni giochi per rafforzare i concetti e utilizzato il metodo Cornell per memorizzarli.
  4. Lo stesso percorso è stato svolto per la cartina politica, con la creazione di giochi come un cruciverba per orientarsi sulla cartina e l'utilizzo dello schema Cornell per fissare le parole-chiave.

GUARDA L'ANTEPRIMA (attendi il caricamento)




ARTE SPIEGATA AI BAMBINI: CUBISMO E SURREALISMO (Presentazione)

sabato 18 febbraio 2023 Nessun commento

 IL CUBISMO E IL SURREALISMO SPIEGATO AI BAMBINI


Una presentazione accattivante sul Cubismo e il Surrealismo. Cercavo qualcosa che si potesse agganciare alla strategia "MOSTRARE NON DIRE" nell'ambito del laboratorio di lettura e scrittura (WRW) e ho pensato a questi due movimenti artistici.

Il Cubismo e il Surrealismo sono due dei movimenti artistici più importanti del XX secolo. Attraverso la presentazione, i bambini scopriranno le caratteristiche chiave di questi movimenti e vedranno opere d'arte di artisti famosi come Pablo Picasso, Georges Braque, Salvador Dalì e René Magritte.

Ma non è solo una presentazione di immagini! Con questa risorsa, i bambini potranno esplorare le emozioni e le sensazioni che queste opere d'arte evocano. Potranno riflettere sulle diverse prospettive, forme e colori utilizzati dai vari artisti e sul significato che possono trasmettere.

Scaricate subito la presentazione e usatela per arricchire le vostre lezioni di arte. I vostri alunni saranno coinvolti e ispirati da questi movimenti artistici unici e potranno anche creare le loro opere d'arte in stile cubista o surrealista.

Guarda la presentazione (Attendi il caricamento)

LINK DIRETTO PRESENTAZIONE CANVA

👉scarica versione POWER POINT (Scarica da PC)
decomprimere cartella con Winzip o Winrar


📼 Guarda su YouTube una versione con sintesi vocale per alunni DSA



Modulo di revisione per la produzione scritta: controlla gli errori aiutandoti con lo schema.

domenica 29 gennaio 2023 Nessun commento

 MODULO PER IL CONTROLLO DEGLI ERRORI NEL TESTO PERSONALE



Dopo aver scritto un testo personale, uno degli aspetti altrettanto importanti è quello della revisione finale del testo per controllare errori ortografici, di forma o di sintassi.
Per aiutare i bambini in questo fondamentale passaggio, ho predisposto un modulo che possa servire per controllare il proprio testo facendo man mano un check dei possibili errori.
Al termine della riscrittura finale del testo invito i bambini a rispondere sul taccuino (o sul quaderno) a delle domande di metacognizione sul testo appena concluso.


GUARDA UN'ANTEPRIMA

 




SCARICA ANCHE UNO SCHEMA PER LA SCALETTA DEL TESTO PASSO DOPO PASSO

IL TUO TESTO PASSO DOPO PASSO: uno schema per aiutare i bambini a costruire il loro testo narrativo personale (con le strategie WRW)

domenica 15 gennaio 2023 Nessun commento

 IL TUO TESTO PASSO DOPO PASSO


Dopo aver affrontato la tipologia testuale del "RACCONTO GIALLO" anche utilizzando le strategie previste dal laboratorio di lettura e scrittura (WRW), ho invitato i bambini a srivere un testo giallo inventato da loro.
Per aiutarli a a strutturare il testo ho predisposto una scaletta che fungesse da promemoria per non dimenticare le caratteristiche di questo testo attraverso delle domande guida.
Prende in esame:

- INCIPIT
- TEMPO
- AMBIENTE
- PERSONAGGI E CARATTERISTICHE
- STRATEGIE DI SCRITTURA SECONDO IL METODO WRW
- EXPLICIT 

Questo schema è ovviamente personalizzabile a seconda della tipologia testuale che si vuole affrontare.