Translate

ACQUISTA I MIEI LIBRI!

Acquista a prezzo speciale. Edizione luglio 2024

LIBRI DI NARRATIVA CONSIGLIATI PER LA CLASSE TERZA (8-9 ANNI)

12 giugno 2021 1 commento


 Come sempre consiglio ai bambini di leggere almeno due libri durante l'estate.
Quest'anno hanno appena finito la terza e ho stilato un elenco di libri di narrativa o saggistica che, a mio personale modo di vedere, possono essere adatti.
Ho cercato di variare un po' titoli e generi, includendo anche i fumetti, per accontentare tutti i gusti.
Nel file trovate anche le trame.






IL DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO CON I FUMETTI (SCHEDE DI RIFLESSIONE LINGUSTICA CLASSE TERZA, QUARTA, QUINTA)

21 maggio 2021 5 commenti

❓Come spiegare IL DISCORSO DIRETTO e INDIRETTO in modo semplice e avvincente?
Questa è la domanda che mi sono posto prima di realizzare questo percorso.
Ho pensato ai fumetti perchè, in genere, sono molto amati dai bambini.
Sotto potete scaricare i files e vedere un'anteprima del lavoro.





Guarda l'anteprima delle schede


 










UDA TECNOLOGIA E STORIA CLASSE TERZA: IL PALEOLITICO (Realizziamo un videogioco)

15 maggio 2021 2 commenti

 Ho pensato di proporre ai miei alunni un'attività collegata a STORIA e a TECNOLOGIA che diventa anche un COMPITO DI REALTA' (UDA TECNOLOGIA E STORIA)



Avendo finito di studiare il PALEOLITICO, l'ho strutturata partendo dagli ultimi argomenti studiati:

- IL FENOMENO MIGRATORIO
- LA SCOPERTA DEL FUOCO
- LA VITA IN GRUPPO

Ho pensato di strutturarla per valutare le loro competenze e collegandola a TECNOLOGIA.
Obiettivo della verifica è quello di creare le domande per un gioco che poi realizzaranno in coppie (Qui i primi giochi prodotti)attraverso le seguenti piattaforme di gamification:

-LEARNINGAPPS  - WORDWALL   - WISC GAMES   - GENIAL.LY

Ho esplicitato prima della somministrazione gli obiettivi che avrei valutato:

1.-  ORGANIZZA, COMPRENDE ED USA LE CONOSCENZE E I CONCETTI STUDIATI RELATIVI AL PALEOLITICO.

2.SEGUE LE ISTRUZIONI SCRITTE E LE CONSEGNE ORALI DATE.

3.-  ORGANIZZA IL PROPRIO LAVORO CON METODO E CURA.





versione per alunni DSA e BES

Modulo valutazione con criteri


ADOTTA UN ALBERO: PROGETTO DI ARTE E LINGUA ITALIANA (Classe terza, quarta, quinta)

06 maggio 2021 10 commenti

 



La mia collega ha presentato in scienze l'albero e le sue parti. Ho così pensato di riprendere l'argomento "Albero" collegandolo ad arte e immagine e lingua italiana.
Ho preparato una presentazione POWER POINT che illustrava l'importanza dell'albero nell'arte sin dalle origini dell'uomo e mostrato una serie di dipinti in cui l'albero era protagonista assoluto.
Ho chiesto ai bambini di "adottare un albero", ossia di scegliere l'opera che era per loro di maggior ispirazione e li ho invitati a riprodurla dando sempre un tocco personale.

Sul quaderno di italiano hanno poi dovuto rispondere alle seguenti domande:

1. PERCHE' HAI SCELTO PROPRIO QUELL'ALBERO?

2. CHE CARATTERISTICHE HA?

3. QUALI COLORI SONO STATI USATI?

4. E' UN'OPERA ASTRATTA O FIGURATIVA?

5. QUALI EMOZIONI TI TRASMETTE?

Scarica la presentazione Power Point

 (tasto dx--> salva link con nome)

Se non riesci a vedere la presentazione, ho preparato una versione compatibile con PC, tablet e smartphone