Per verificare la comprensione dei VERBI ESSERE e AVERE (oltre ai verbi delle tre coniugazioni) ho predisposto una verifica strutturata in modo da avere tre livelli di difficoltà ed essere maggiormente fruibile da tutti i bambini.
Fra gli esercizi anche un divertente cruciverba.
tasto dx ---> salva link con nome
💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚💚
👉SCARICA LE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
tasto dx ---> salva link con nome
👉SCARICA LA VERIFICA IN VERSIONE SEMPLIFICATA PER DSA E BES
tasto dx ---> salva link con nome
👉SCARICA LA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI (formato Word)
IL VENDITORE DI FELICITA' - DAVIDE CALI' (Kite Edizioni)
"La felicità non è dove tutti credono che sia. E allora dove si trova? Cos'è che si diceva un tempo? Nelle piccole cose? Siccome dicono che la felicità sia la cosa più importante, quando decidono di venderla, in barattoli piccolo, grande, e confezione famiglia, c'è subito la fila: una nonna, un ragazzo, una mamma di tanti figli: tutti a comprare la felicità. Peccato che quando il venditore di felicità se ne va, gli cade un barattolo piccolo ed allora la verità si rivela". "
Quest'anno ho lavorato molto sulle emozioni legate alle storie. Questo libro di Davide Calì mi è servito come spunto per parlare della felicità.
ATTIVITA' DIDATTICHE PROPOSTE:
1. Lettura dell'albo.
2. Libero completamento della scheda didattica "Il libro in 10 parole"
3. Discussione in classe: ti è piaciuto questo libro? Cosa ti ha colpito? (Registriamo le risposte). 4. Scriviamo un riassunto guidato della storia. 5. Cos'è per te la felicità? Discussione in classe (Registriamo le risposte). 6. Disegna la felicità: come si scatena? Come si manifesta? Esprimi questa emozione con un disegno.
E possibile ascoltare la lettura del libro qualora non sia presente nella biblioteca della propria scuola il libro.
Le Indicazioni Nazionali rispetto ad Arte e immagine prevedono che i bambini siano guidati ad osservare e analizzare nelle componenti essenziali un'opera d'arte.
Partendo quindi dall'obiettivo di apprendimento "Individuare
gli elementi principali e i messaggi trasmessi da un’opera d’arte anche in
riferimento alla vita dell’artista". Ho preparato 15 schede con domande guida per stimolare i bambini all'osservazione e all'analisi di un'opera d'arte.
Esempi:
Tasto dx del mouse "Salva link con nome"
Modello per valutazione dell'attività con livelli selezionabili