Ma che ti salta in mente?
Un gioco interattivo in PowerPoint per ripassare la grammatica in modo dinamico e divertente!
Ispirato al classico “Saltinmente”, ho creato una versione digitale con PowerPoint ideale per LIM: un gioco dinamico per ripassare nomi, verbi, aggettivi qualificativi e avverbi con un tocco di divertimento. Perfetto per giocare sia individualmente sia in gruppo, utilizza lo schema familiare del gioco “Nomi, cose, città…”—ma incentrato sulla grammatica italiana.
Cosa trovi nel pacchetto scaricabile:
-
Il gioco completo in PowerPoint
-
Un visualizzatore PowerPoint (se non è installato sul dispositivo)
-
Macro per estrazione casuale di lettere o parole
-
Istruzioni chiare per l’uso
-
Cartelle di gioco in due versioni (per diverse modalità di utilizzo)
🎓 Come usarlo a scuola: suggerimenti didattici
Scenario didattico Modalità di utilizzo Ripasso collettivo in classe Proietta il gioco alla LIM e coinvolgi tutta la classe in una sfida a squadre. Lavoro individuale o a coppie Ogni studente o gruppo ha la propria cartella: si lavora in autonomia, ma in modo divertente. Verifica formativa soft Osserva come gli studenti selezionano le parole: utile per capire difficoltà su categorie grammaticali. Attività inclusiva (DSA/BES) La componente visiva e il formato ludico aiutano nella motivazione e nella comprensione. Laboratorio creativo Chiedi agli studenti di inventare nuove categorie grammaticali (es. pronomi, preposizioni…) e creare mini-versioni del gioco.
Scenario didattico | Modalità di utilizzo |
---|---|
Ripasso collettivo in classe | Proietta il gioco alla LIM e coinvolgi tutta la classe in una sfida a squadre. |
Lavoro individuale o a coppie | Ogni studente o gruppo ha la propria cartella: si lavora in autonomia, ma in modo divertente. |
Verifica formativa soft | Osserva come gli studenti selezionano le parole: utile per capire difficoltà su categorie grammaticali. |
Attività inclusiva (DSA/BES) | La componente visiva e il formato ludico aiutano nella motivazione e nella comprensione. |
Laboratorio creativo | Chiedi agli studenti di inventare nuove categorie grammaticali (es. pronomi, preposizioni…) e creare mini-versioni del gioco. |

Perché funziona?
-
Coinvolgimento attivo: trasforma il ripasso in un’esperienza ludica, stimolando curiosità e partecipazione.
-
Flessibilità: adatto a contesti diversi — classe intera, piccoli gruppi, lavoro individuale.
-
Accessibilità: utilizza strumenti semplici (PowerPoint) e offre versioni pronte all’uso.
-
Versatilità didattica: utile per verifiche informali, lavoro inclusivo e attività creative.
- CARTELLA GIOCO
Nessun commento
Ciao, grazie per il tuo commento che sarà approvato a breve!
Messaggi pubblicitari,spam o contenenti ingiurie o parole offensive saranno rimossi.