Translate

ACQUISTA I MIEI LIBRI!

Acquista a prezzo speciale. Edizione luglio 2024

Categorie: RISPETTO DELLE REGOLE
Visualizzazione post con etichetta RISPETTO DELLE REGOLE. Mostra tutti i post

EDUCAZIONE CIVICA: L'IMPORTANZA DELLE REGOLE

09 gennaio 2021 Nessun commento

PROGETTO DI EDUCAZIONE CIVICA: A COSA SERVONO LE REGOLE?




 Per questo percorso di educazione civica ho deciso di partire leggendo due albi illustrati bellissimi:

DI QUI NON SI PASSA e IL MURO

📌Dopo ogni albo letto ho avviato una discussione in classe chiedendo ai bambini cosa avessero capito ascoltando la lettura e quale fosse l'insegnamento che se ne poteva trarre.
Ho registrato tutte le loro risposte che ho poi fatto incollare sul quaderno.

📌Ho chiesto ai bambini di concentrarsi e di scrivere le 10 parole che ritenevano più importanti per ogni libro letto.
Ho predisposto una scheda di analisi ad hoc.

📌Dalla lettura è emersa l'importanza del rispetto delle regole per stare bene insieme agli altri.
Le discussioni seguenti erano incentrate sulle seguenti domande (Ho sempre registrato le domande dei bambini).

- A COSA SERVONO LE REGOLE?

- LE REGOLE SONO SEMPRE GIUSTE?

- QUANDO LE REGOLE SONO SBAGLIATE?

- COSA SI PUO' FARE SE UNA REGOLA E' SBAGLIATA?

📌Ho diviso in bambini in gruppi e chiesto ad ogni gruppo di ripensare le regole della classe per ogni momento della giornata, valutando se fossero davvero utili al loro benessere o se si potessero modificare. Ho voluto responsabilizzarli e far sì che scegliessero autonomamente cosa fosse giusto o sbagliato fare.

📌 In classe abbiamo letto le proposte di ogni gruppo che sono state unificate, quando possibile, discusse e approvate o meno quando non erano unanimamente condivise.

📌 Il lavoro è servito per stilare le regole della classe. Regole che non sono state imposte dagli insegnanti, ma che sono quindi state il frutto di un lavoro di condivisione collettivo.ù


MATERIALE SCARICABILE:

"DI QUI NON SI PASSA" ( I. Martins - B. Carvalho) Ed. Topipittori.
In questo libro ci sono un generale, una guardia e tanta gente che vuole andare di là. Ma non si può: è vietato attraversare il confine. Non c’è una ragione precisa. Il generale ha deciso così. È un abuso di potere. Da questo semplice e comunissimo fatto, prende il via una storia lieve, divertente e ironica con un finale davvero sorprendente.


Scheda analisi del libro "IN 10 PAROLE"

Tasto dx "Salva link con nome"


"IL MURO" (G.Macrì - C.Zanotti) Ed. Nuinui
Un libro che insegna ai bambini l'importanza e il valore dell'integrazione raccontando la storia di un Re che, sceso dal trono, si accorge che il suo regno, un tempo popolato dalle facce Blu, è ormai abitato da volti di ogni colore. Decide allora di tornare al passato e di separare il suo popolo dagli "stranieri", allontanandoli e ordinando la costruzione di un muro. Ben presto, però, si rende conto che ogni suo desiderio può essere realizzato solo con l'aiuto delle facce colorate che aveva allontanato.



Scheda analisi del libro "IN 10 PAROLE"


tasto dx "Salva link con nome"

CORONAVIRUS: SEI REGOLE DA DARE AI BAMBINI PER STARE A SCUOLA IN SICUREZZA (COVID 19)

02 settembre 2020 Nessun commento

 Con l'avvio di quest'anno scolastico, che si preannuncia particolarmente difficile, ho preparato un piccolo promemoria per ricordare le regole più importanti da rispettare per stare insieme in classe durante l'emergenza sanitaria per il Covid19.

Potete scaricarlo gratuitamente dal sito TeachersPayTeachers,

Se non siete registrati, potete farlo gratuitamente (cliccate su "Join us" in alto a destra) e non dimenticate di seguirmi cliccando su "follow"






INIZIO ANNO SCOLASTICO: ACCOGLIENZA, ALLESTIMENTO DELL'AULA E CARTELLI CON LE REGOLE (etichette materiale, cartelli, poster, striscioni...)TUTTO CIO' CHE SERVE!

25 agosto 2019 Nessun commento

L'inizio di un nuovo anno scolastico è alle porte.
Molti insegnanti dedicano questo periodo all'allestimento dell'aula e a preparare materiale che sarà utile per tutto l'anno o gli anni a venire, come, ad esempio, i cartelli con le regole da rispettare.
Ho pensato quindi di raccogliere in un unico post ciò che ho realizzato io o ho trovato su altri siti e che ritengo utile e interessante.

💙💙💙💙💙ATTIVITA' DI ACCOGLIENZA PER TUTTE LE CLASSI💙💙💙💙💙


CARTELLI PER LA PORTA DELL'AULA

Ecco alcuni cartelli che ho preparato per identificare l'aula. Sono personalizzati con le sezioni dalla A alla G e per le classi dalla prima alla quinta.
Ritengo siano carini perchè hanno per protagonisti dei bambini.
Puoi scaricarli qui.
Altri cartelli sono reperibili sul sito della Maestra Mary




REGOLE
Personalmente credo sempre sia importante condividere delle regole di comportamento coi bambini o di farle addirittura proporre dagli alunni stessi.
Se volete comunque ho preparato 13 cartelloni già pronti con regole molto generali e di buon senso. Li potete scaricare qui.





IL GIOCO DELLE REGOLE (TOKEN ECONOMY)
La Token Economy è un sistema educativo-didattico utile per rinforzare alcune regole di comportamento ai  singoli alunni o all'intero gruppo classe.
Si basa essenzialmente sulla distribuzione di gettoni, stelline o altri simboli...ogni volta che viene posto in atto un comportamento corretto concordato. Al termine del periodo stabilito, si riceve una ricompensa: minuti aggiuntivi di intervallo, una festa, giochi in cortile...
La versione che ho realizzato io è a tema AGENTE SEGRETO. Completando alcune missioni giornaliere si riceverà un indizio. Raccolti tutti gli indizi si vincerà il meritato premio.
LE REGOLE SONO PERSONALIZZABILI tramite icone che ho appositamente predisposto.
Scarica qui il gioco. 
Altre icone con regole di vario tipo puoi scaricarle qui

RISPETTO DELLE REGOLE A GRUPPI

Per favorire l'apprendimento cooperativo, ho predisposto i banchi in classe ad isola. Ogni isola è formata da cinque/sei banchi. Per far sì che tutti imparino a stare con gli altri e non solo coi compagni preferiti o di riferimento, i componenti del gruppo cambiano spesso.
E' nata quindi l'esigenza di far rispettare ad ogni gruppo delle regole basilari, affinchè imparassero ad auto-gestirsi.
Ho quindi realizzato questo tabellone con delle regole discusse e decise assieme. I bambini di ogni gruppo avevano la loro tabella e guadagnavano dei punti se le regole venivano rispettate.
Scarica QUI

PRIMO GIORNO DI SCUOLA: DISEGNI, CARTELLI, POSTER, ACCOGLIENZA E REGOLE DA COLORARE

Una raccolta di disegni da colorare, striscioni di benvenuto, il primo giorno di scuola,  regole da colorare...
Scarica qui.


COME CI SALUTIAMO?

Un momento per me importante dell'accoglienza è il saluto all'inizio della giornata scolastica.
Coi bambini ho concordato alcune forme di saluto e realizzato questo cartello. Prima dell'ingresso in aula, il bambino tocca l'immagine corrispondente al saluto che desidera scambiare con l'insegnante.

Scarica qui il cartello da appendere alla porta dell'aula.





CARTELLINI PERSONALIZZABILI E STRISCIONI COI NOMI DEI BAMBINI, LE MATERIE, I MOMENTI DELLA GIORNATA...

Una serie di cartellini graficamente accattivanti e totalmente personalizzabili, per segnare i nomi degli alunni, le attività o le materie della giornata, i nomi degli oggetti della classe e tutto ciò che può via via essere utile alla vita scolastica.

CARTELLINI PERSONALIZZABILI A FORMA DI STELLA
QUADRATI CON BORDO STELLATO (possibilità di inserire più testo)
Striscioni CON SFONDI E DISEGNI personalizzabili.



CARTELLI CON MATERIE SCOLASTICHE, AZIONI DELLA GIORNATA E ATTIVITA'

Per finire oltre 85 cartelli con immagini e scritte che indicano le materie scolastiche, i momenti della giornata,  le attività, gli spazi scolastici...
Possono essere utili per organizzare la giornata scolastica o per gli alunni DVA che hanno necessità di identificare maggiormente i vari momenti di cui si compone la giornata.




CARTELLONE GIORNALIERO DEGLI INCARICHI

Tutti gli insegnanti sanno quanto sia importante responsabilizzare i propri alunni rendendoli nel contempo autonomi.
E' quindi importante stabilire delle routine giornaliere per aiutare questo processo.
Ho quindi predisposto un semplice tabellone con GLI INCARICHI che, giornalmente, possono essere dati ai vari alunni.

Nello spazio "OBIETTIVO DEL GIORNO" è possibile inserire invece un obiettivo legato al lavoro scolastico, ad un aspetto che si vuole potenziare... A fine giornata si potrà valutarne il raggiungimento o meno coi bambini stessi.



IL GIOCO DELLE REGOLE (TOKEN ECONOMY) SCUOLA PRIMARIA

13 ottobre 2018 7 commenti

La "Token Economy" è un sistema didattico educativo, utile per rinforzare alcune regole del singolo alunno o del gruppo classe.
Si basa sulla distribuzione di gettoni, stelline o altro simbolo od oggetto concordato preventivamente , ogni volta che viene posto in atto un atteggiamento positivo o il rispetto di una regola.
Al termine di un periodo prestabilito, si riceve una ricompensa: minuti in più di intervallo, una festa a sorpresa, un compito piacevole...

E' un'alternativa al classico "Gioco del semaforo" o "Cartellone delle regole" che viene spesso adottato nelle classi.



Io ne ho realizzata una versione a tema "Agente segreto", strutturata come una Missione segreta da risolvere.
Ad ogni comportamento positivo, viene colorata la stellina dello stemma del detective e, a fine giornata, si riceve un indizio che va incollato nell'apposito spazio.
Incollando tutti e cinque gli indizi, si ha diritto a ricevere il premio concordato.
Ho predisposto anche una serie di immagini corrispondenti a diverse regole, per personalizzare ulteriormente il tabellone.