Translate

ACQUISTA I MIEI LIBRI!

Acquista a prezzo speciale. Edizione luglio 2024

Categorie: STRANIERI
Visualizzazione post con etichetta STRANIERI. Mostra tutti i post

Schede didattiche sugli articoli determinativi e indeterminativi – Scarica gratis

13 agosto 2025 Nessun commento
Schede didattiche: articoli determinativi e indeterminativi da stampare (PDF gratis)
Schede didattiche gratuite

Schede didattiche: articoli determinativi e indeterminativi (PDF da stampare)

Attività illustrate e pronte all’uso per fare pratica con il, lo, la, i, gli, le e con un, uno, una, un’. Gli alunni osservano l’immagine e selezionano l’articolo corretto: un esercizio visuale, immediato e perfetto per rinforzo grammaticale, recupero, italiano L2 e compiti a casa. Ideale dalla classe seconda in poi.

Copertina schede sugli articoli determinativi e indeterminativi

Perché funziona

Compiti brevi e mirati con immagini immediate: favoriscono l’automatizzazione delle regole senza appesantire la lezione.

Come usarle

Stampale come verifica rapida, stazione di lavoro, oppure proiettale alla LIM e fai rispondere in modalità gioco a squadre.

Cosa include

Foglio sugli articoli determinativi e foglio sugli indeterminativi con immagini chiare e spazi per la risposta.

PDF pronto da stampare – 6 pag. (sotto alcune anteprime). Scarica gratis
Scheda articoli determinativi - esercizi Scheda articoli indeterminativi - esercizi Esempio attività sugli articoli - pagina 4 Esempio attività sugli articoli - pagina 5
Schede didattiche Italiano Grammatica Articoli determinativi Articoli indeterminativi Scuola primaria Italiano L2

Autore: Maestro FabioGiochieColori.it

Mappe concettuali di geografia per la scuola primaria – Gli strumenti e le parole della geografia (Anche per NAI, BES, DSA)

02 agosto 2025 Nessun commento
Mappe concettuali di geografia per la scuola primaria – utili anche per BES e DSA

📌 Mappe concettuali di geografia – scuola primaria (anche BES e DSA)

📍 Hai bisogno di uno strumento chiaro, visivo e inclusivo per insegnare la geografia nella scuola primaria? Questo set di mappe concettuali illustrate è stato pensato per rendere l’apprendimento più efficace per tutti, in particolare per gli alunni con BES e DSA. Ogni mappa è colorata, sintetica e intuitiva: perfetta per il ripasso, lo studio o la didattica inclusiva.
Copertina mappe concettuali geografia scuola primaria
👨‍🏫 Le mappe concettuali coprono i principali argomenti della geografia:
  • 🌍Reticolo geografico
  • 📏Scale di riduzione
  • 🗺️Carte geografiche e strumenti del geografo
Pensate per la scuola primaria, le mappe sono adatte anche alla didattica personalizzata. Possono essere proiettate in classe o stampate come materiale di studio.
Copertina Reticolo geografico Carta geografica Scale di riduzione

📥 Scarica ora il PDF completo con tutte le mappe concettuali

Il file contiene 3 mappe pronte all’uso, perfette per semplificare l’insegnamento della geografia.

👉 Scarica le schede

💡 Scopri altri materiali su GiochieColori.it – Schede didattiche del maestro Fabio

LE CARTE GEO-STORICHE: Impariamo a studiare osservando le cartine - LE CIVILTA' FLUVIALI (Percorso semplificato per alunni DSA, BES, STRANIERI)

08 aprile 2023 Nessun commento

 IMPARIAMO A STUDIARE
LE CARTINE GEO-STORICHE E LE PAROLE-CHIAVE DELLE CIVILTA' FLUVIALI 
(Percorso semplificato per alunni Bes e Dsa)


Analogamente al percorso già svolto di GEOGRAFIA, ho predisposto anche delle attività semplificate ad hoc di storia per gli alunni BES, DSA o STRANIERI adatte in particolare alla classe quarta.

  1. Inizialmente abbiamo osservato alcune carte geostoriche per ricavare informazioni sulle civiltà antiche. Questa attività ha aiutato gli studenti a comprendere l'importanza delle mappe nella comprensione delle civiltà antiche.

  2. Attraverso la lettura delle carte ho invitato i bambini a formulare ipotesi sulla vita delle civiltà antiche basate sulle informazioni presenti sulla mappa. Questo ha stimolato la loro curiosità e il pensiero critico.

  3. Dopo aver formulato le ipotesi, le abbiamo verificate per aiutarli a comprendere come l'ambiente abbia influenzato le scelte, le risorse naturali ed economiche delle civiltà antiche.

  4. Attraverso un gioco i bambini hanno potuto capire quali risorse naturali ed economiche poteva offrire ogni tipologia di ambiente.

  5. Il percorso si è concluso con un divertente bingo interattivo, che ha permesso di consolidare, in modo divertente e giocoso, le parole-chiave apprese di storia e geografia durante il laboratorio.

PROVA ANCHE IL BINGO INTERATTIVO che riassume in modo giocoso il percorso fatto.


Guarda tutte le schede che comprendono il percorso 
(Attendi il caricamento)




SCHEMI SEMPLIFICATI CON LE REGOLE DELL'ANALISI LOGICA (ALUNNI DSA-BES- NAI SCUOLA PRIMARIA)

04 aprile 2023 1 commento

 LE REGOLE ESSENZIALI DELL'ANALISI LOGICA
SCHEMI SEMPLIFICATI PASSO DOPO PASSO 
ANCHE PER ALUNNI BES E DSA



ANALISI LOGICA: COME INIZIARE




Quattro schede didattiche con regole semplificate di analisi logica. Sappiamo quanto sia importante per gli alunni con DSA e BES poter comprendere le regole grammaticali in modo semplice e chiaro, per poter migliorare la loro padronanza della lingua italiana e della grammatica.


PREDICATO VERBALE E NOMINALE




Le schede sono state realizzate con una grafica accattivante e colorata, per rendere l'apprendimento più divertente e coinvolgente. Sono adatte per alunni di diverse età e livelli di competenza, e possono essere utilizzate sia in classe che a casa.
CASI PARTICOLARI






Gli alunni potranno imparare in modo facile e intuitivo le regole fondamentali dell'analisi logica.
Le schede sono disponibili in formato PDF, pronte per essere scaricate e stampate. Inoltre, sono corredate da esempi e spiegazioni dettagliate, per aiutare gli alunni a comprendere appieno le regole grammaticali.



ATTRIBUTI E APPOSIZIONI






Scarica gratis tutte le schede in PDF.
Questi strumenti vi aiuteranno a rendere l'apprendimento dell'analisi logica più facile e divertente per tutti gli alunni, compresi quelli con DSA e BES.

 


L''ITALIA FISICA E L'ITALIA POLITICA: STUDIAMO CON LE CARTINE (percorso di geografia per alunni DSA-BES)

26 febbraio 2023 1 commento

 


Ho strutturato un percorso di geografia semplificato per insegnare a studiare ad un gruppo di alunni stranieri. Se vuoi QUI puoi trovare analogo percorso sulle civiltà fluviali e le carte geo-storiche.

  1. Il percorso ha avuto inizio con l'osservazione delle cartine fisiche e politiche dell'Italia.
  2. È stata creata una cartina fisica con parole-chiave come i punti cardinali, la legenda e i colori legati ai diversi ambienti, con l'uso del velcro per poter staccare e attaccare i cartellini secondo la necessità.
  3. Sono stati predisposti alcuni giochi per rafforzare i concetti e utilizzato il metodo Cornell per memorizzarli.
  4. Lo stesso percorso è stato svolto per la cartina politica, con la creazione di giochi come un cruciverba per orientarsi sulla cartina e l'utilizzo dello schema Cornell per fissare le parole-chiave.

PROVA ANCHE IL BINGO INTERATTIVO che riassume in modo giocoso il percorso fatto.

GUARDA L'ANTEPRIMA (attendi il caricamento)