Translate
ACQUISTA I MIEI LIBRI!
Acquista a prezzo speciale. Edizione luglio 2024
VERIFICA DI STORIA SULLA CIVILTA' GRECA (Classe quinta scuola primaria) "IL DETECTIVE LORENZETTI E IL FURTO DELLA STATUA DI ATENA"
Il "Detective Lorenzetti" è alle prese stavolta con il furto della statua greca di Atena.
Chi sarà stato il colpevole fra i sei sospettati?
Solo rispondendo correttamente alle domande sulla civiltà e il giusto spirito d'osservazione, permetteranno di individuarlo.
SETTE SCHEDE DIDATTICHE CHE INCLUDONO:
- FUMETTO CON LA PRESENTAZIONE DEL MISTERO
- PRESENTAZIONE DEI SOSPETTATI
- TABELLA DEGLI INDIZI
- CRUCIVERBA E CRUCIPUZZLE CON DOMANDE SULLA CIVILTA' GRECA
- INDIZI

“Ma che ti salta in mente? Gioco interattivo PowerPoint per ripassare grammatica (nomi, verbi, aggettivi, avverbi)”
Ma che ti salta in mente?
Un gioco interattivo in PowerPoint per ripassare la grammatica in modo dinamico e divertente!
Ispirato al classico “Saltinmente”, ho creato una versione digitale con PowerPoint ideale per LIM: un gioco dinamico per ripassare nomi, verbi, aggettivi qualificativi e avverbi con un tocco di divertimento. Perfetto per giocare sia individualmente sia in gruppo, utilizza lo schema familiare del gioco “Nomi, cose, città…”—ma incentrato sulla grammatica italiana.
Cosa trovi nel pacchetto scaricabile:
-
Il gioco completo in PowerPoint
-
Un visualizzatore PowerPoint (se non è installato sul dispositivo)
-
Macro per estrazione casuale di lettere o parole
-
Istruzioni chiare per l’uso
-
Cartelle di gioco in due versioni (per diverse modalità di utilizzo)
🎓 Come usarlo a scuola: suggerimenti didattici
Scenario didattico Modalità di utilizzo Ripasso collettivo in classe Proietta il gioco alla LIM e coinvolgi tutta la classe in una sfida a squadre. Lavoro individuale o a coppie Ogni studente o gruppo ha la propria cartella: si lavora in autonomia, ma in modo divertente. Verifica formativa soft Osserva come gli studenti selezionano le parole: utile per capire difficoltà su categorie grammaticali. Attività inclusiva (DSA/BES) La componente visiva e il formato ludico aiutano nella motivazione e nella comprensione. Laboratorio creativo Chiedi agli studenti di inventare nuove categorie grammaticali (es. pronomi, preposizioni…) e creare mini-versioni del gioco.
Scenario didattico | Modalità di utilizzo |
---|---|
Ripasso collettivo in classe | Proietta il gioco alla LIM e coinvolgi tutta la classe in una sfida a squadre. |
Lavoro individuale o a coppie | Ogni studente o gruppo ha la propria cartella: si lavora in autonomia, ma in modo divertente. |
Verifica formativa soft | Osserva come gli studenti selezionano le parole: utile per capire difficoltà su categorie grammaticali. |
Attività inclusiva (DSA/BES) | La componente visiva e il formato ludico aiutano nella motivazione e nella comprensione. |
Laboratorio creativo | Chiedi agli studenti di inventare nuove categorie grammaticali (es. pronomi, preposizioni…) e creare mini-versioni del gioco. |

Perché funziona?
-
Coinvolgimento attivo: trasforma il ripasso in un’esperienza ludica, stimolando curiosità e partecipazione.
-
Flessibilità: adatto a contesti diversi — classe intera, piccoli gruppi, lavoro individuale.
-
Accessibilità: utilizza strumenti semplici (PowerPoint) e offre versioni pronte all’uso.
-
Versatilità didattica: utile per verifiche informali, lavoro inclusivo e attività creative.
- CARTELLA GIOCO

ESPLORA LA CELLULA IN 3D (scuola primaria classe quinta) IL CORPO UMANO IN TRE DIMENSIONI

"IL CAVALLO DI TROIA" - I VIAGGI DI ULISSE. Minilibro di 16 pagine da scaricare per la scuola primaria
Il primo minilibro di 16 pagine è dedicato all'episodio del "CAVALLO DI TROIA".
Il linguaggio usato è molto semplice e adatto a bambini dagli otto anni in su.
E' presente anche un cruciverba.

600 POST !! GRAZIE A TUTTI !!
GRAZIE A TUTTI !
Quando ho iniziato quest'avventura sei anni fa, non avrei mai potuto pensare di poter arrivare a questo traguardo: 600 post con contenuti, schede didattiche, link e materiale utile ad alunni ed insegnanti.
Il vostro sostegno e la vostra fiducia mi spingono a cercare di dare ancora il meglio!
UN ABBRACCIO VIRTUALE
FABIO

IL RACCONTO UMORISTICO - CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA (schede didattiche)
IL RACCONTO UMORISTICO
Ho affrontato in classe il racconto umoristico e preparato alcune schede che condivido con voi.
- MAPPA DEL TESTO UMORISTICO: caratteristiche
- LETTURA TRATTA DAL LIBRO "VERSI PERVERSI" (Roald Dahl)
- PROPOSTA DIDATTICA PER IL LAVORO DI GRUPPO
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: raccolta di racconti umoristici per bambini, scritti da grandi scrittori

© Giochiecolori.it - Maestro Fabio . Design by Albemarle PR. Clipart by Prettygrafik Design.