Translate

ACQUISTA I MIEI LIBRI!

Acquista a prezzo speciale. Edizione luglio 2024

Categorie: LABORATORIO DI SCRITTURA
Visualizzazione post con etichetta LABORATORIO DI SCRITTURA. Mostra tutti i post

L'importanza degli incipit nei laboratori di lettura e scrittura (Metodo WRW)

14 settembre 2023 Nessun commento

 GLI INCIPIT

Gli incipit, le prime parole di un romanzo o di un racconto, sono come una porta d'ingresso nel mondo dell'autore. Svolgono una funzione cruciale nella letteratura, poiché sono il primo contatto tra il lettore e il testo. Un incipit ben scritto può catturare immediatamente l'attenzione del lettore, intrigarlo, e persuaderlo a continuare la lettura. Ecco perché l'importanza degli incipit nella letteratura è così fondamentale.


L'undicesima puntata del mio PODCAST dedicato al metodo WRW (laboratori di scrittura e lettura)è proprio dedicata agli INCIPIT.
Ne spiego l'importanza all'interno di un testo e do alcuni suggerimenti per proposte didattiche coi bambini o coi ragazzi.


QUI puoi ascoltare il PODCAST.

Condivido anche il gioco di cui ho parlato nella registrazione: lo scopo è quello di incuriosire in modo giocoso i bambini agli incipit.





IL MESTIERE DELLO SCRITTORE E DELLA SCRITTRICE: GLI STRUMENTI DEL MESTIERE E RIFLESSIONI SULLA PROFESSIONE (Taccuino, Wrw, citazioni, revisione...)

01 settembre 2023 Nessun commento

 IL MESTIERE DEGLI SCRITTORI E DELLE SCRITTRICI





Nell'ambito dei laboratori di lettura e scrittura ispirati al metodo WRW, ho voluto parlare del mestiere degli scrittori.
Queste schede didattiche vogliono spiegare in maniera semplice:

- QUALI SONO GLI STRUMENTI USATI.
- COME AVVIENE IL LORO PROCESSO CREATIVO.
- COME USANO IL TACCUINO E LA SUA IMPORTANZA.
- COME VIENE REVISIONATO UN TESTO.

Completa la parte descrittiva una sezione chiamata "VITA DA SCRITTORE" in cui gli scrittori stessi raccontano la loro professione.

Guarda un'anteprima delle schede.
Clicca sotto su "DOWNLOAD" per scaricarle






WEBINAR: ACCOGLIENZA CON GLI ALBI ILLUSTRATI (SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

07 agosto 2023 2 commenti

 


👀 GUARDA IL WEBINAR GRATUITO organizzato e offerto dalla pagina Facebook WRW e non solo! (Iscriviti per partecipare ai prossimi incontri e condividere esperienze sui laboratori di lettura e scrittura nella scuola).

Il webinar è stato curato dagli insegnanti: Michela Grossi e Fabio Speciale e illustra proposte di accoglienza per tutte le classi dalla primaria alla secondaria di primo grado, nella cornice metodologica del WRW.
--------------------------------------------------------------------

💥Sotto potrai vedere le slides presentate (attendi il caricamento). 

ACCOGLIENZA ALLA SCUOLA PRIMARIA
SE AVETE DIFFICOLTA' NELLA VISUALIZZAZIONE, CLICCATE QUI


ACCOGLIENZA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SE AVETE DIFFICOLTA' NELLA VISUALIZZAZIONE, CLICCATE QUI



UN LIBRO IN 10 PAROLE: modello personalizzabile utile per racconti o albi illustrati (modello scheda libro)

25 luglio 2023 Nessun commento

 IN 10 PAROLE!
Una efficace strategia di sintesi e analisi di un racconto o di un albo illustrato





Un albo in 10 parole è una strategia di analisi di un libro di cui vi ho già parlato qui, e in altri post.
Non è una semplice scheda libro perchè può essere integrata con disegni, riflessioni, analisi sui personaggi, pensieri legati alle emozioni o alla storia...
E' un lavoro che stimola la discussione in classe e consente ai bambini di riflettere sul significato profondo del testo astraendo le 10 parole-chiave che, a loro giudizio, risultano più significanti.






Ho pensato di proporvi un modello
 personalizzabile a seconda delle differenti esigenze.
E' possibile disegnare la copertina del libro, inserire tutti i dati e la tipologia testuale.
Nelle tre caselle sotto è possibile personalizzare la consegna, as esempio:

- Racconta la storia con un fumetto
- I problemi che deve affrontare il protagonista.
- Disegna i personaggi del racconto.
- Riassumi la storia in tre vignette...

La parte sottostante è più ampia e permette di dare una consegna più aperta:
- Quali sono le emozioni provate dal protagonista?
- Inventa un finale alternativo.
- Illustra la storia con un disegno.
- Riassumi la storia in poche parole...

Questo lavoro può essere considerato un inizio al "ONE PAGER" l'attivatore previsto dal metodo WRW che consente di riassumere tutte le caratteristiche del libro in una pagina.











OPS... Osservo, penso, scrivo: una strategia di scrittura

17 luglio 2023 Nessun commento

    O.P.S...





Nella settima puntata del mio podcast dedicato al metodo WRW (laboratori di lettura e scrittura), ho parlato dell'importanza del TACCUINO DEL LETTORE E DELLO SCRITTORE.

Ho menzionato anche una strategia di scrittura, a mio avviso molto funzionale, per la quale ho coniato l'acronimo: "OPS".

Consiste nel segnare su carta i nostri pensieri quando stiamo vivendo una situazione nuova, inaspettata, curiosa. Quando incontriamo una persona che non conosciamo, ma ci incuriosisce: che lavoro farà? Avrà figli? Quale sarà il suo carattere? Avrà dei segreti inconfessabili?
E' solo un esempio...
Ascoltate il podcast e scaricate le istruzioni per i vostri alunni più sotto. 

 

SCARICA LE ISTRUZIONI PER I TUOI ALUNNI la proposta può andar bene per alunni dalla quarta, quinta scuola primaria, sino ad arrivare a ragazzi della secondaria di secondo grado.



WRW: un segnalibro utile per lavorare sul testo di un libro letto in classe o autonomamente. "Nota e annota" (WRW)


NOTA E ANNOTA

Nella settima puntata del mio podcast dedicato al metodo WRW (laboratori di lettura e scrittura), ho parlato dell'importanza del TACCUINO DEL LETTORE E DELLO SCRITTORE.

Ho menzionato anche uno strumento usato per cercare inferenze, strategie e frasi significative in un libro ed annotarle sul taccuino.
(Ascoltate il podcast per capirne di più).
Si tratta di un segnalibro denominato "Nota e annota" che consente ai bambini di lavorare autonomamente man mano che imparano le strategie di lettura.

 





IL SEGNALIBRO, di cui vedete una immagine

 rimpicciolita, potete scaricarlo sotto in pdf.





I SILENT BOOK: proposta per attività di gruppo: dalla parola all'immagine (Scuola primaria classe quinta)

26 marzo 2023 6 commenti
 DALLA PAROLA ALL'IMMAGINE: I SILENT BOOK
Proposta didattica per la classe quinta


Dopo aver affrontato il testo poetico, ho mostrato ai bambini alcuni silent book: libri che fanno delle illustrazioni il loro punto di forza e raccontano una storia solo attraverso le immagini. 

OBIETTIVO DEL LAVORO: Creare un testo frutto del lavoro di un piccolo gruppo di bambini che possa dare "VOCE" alle immagini, applicando le regole e le tecniche imparate nel corso dell'anno nell'ambito dei laboratori WRW.






Il testo doveva avere le seguenti caratteristiche: 
  • Avere un INCIPIT efficace
  • Delineare con attenzione le caratteristiche dei PERSONAGGI: comportamento, abitudine, punti di forza, punti di debolezza...
  • Descrivere in modo oggettivo e soggettivo l'AMBIENTE.





TECNICHE DI SCRITTURA: i bambini potevano liberamente usare quelle apprese nel corso dei laboratori di lettura e scrittura (WRW) svolti durante l'anno scolastico:

- Mostrare non dire
- Semi, non cocomeri
- Stessa storia, diversi punti di vista
- Monologhi interiori, flashback...

Ma dovevano applicare necessariamente alcune figure retoriche apprese dopo aver lavorato sul testo poetico (similitudini, anafora, metafora).




scarica il materiale in pdf

Vuoi vedere i testi scritti dai bambini?

 

 


 


 


 


 


 


 


scarica




ARTE SPIEGATA AI BAMBINI: CUBISMO E SURREALISMO (Presentazione)

18 febbraio 2023 Nessun commento

 IL CUBISMO E IL SURREALISMO SPIEGATO AI BAMBINI


Una presentazione accattivante sul Cubismo e il Surrealismo. Cercavo qualcosa che si potesse agganciare alla strategia "MOSTRARE NON DIRE" nell'ambito del laboratorio di lettura e scrittura (WRW) e ho pensato a questi due movimenti artistici.

Il Cubismo e il Surrealismo sono due dei movimenti artistici più importanti del XX secolo. Attraverso la presentazione, i bambini scopriranno le caratteristiche chiave di questi movimenti e vedranno opere d'arte di artisti famosi come Pablo Picasso, Georges Braque, Salvador Dalì e René Magritte.

Ma non è solo una presentazione di immagini! Con questa risorsa, i bambini potranno esplorare le emozioni e le sensazioni che queste opere d'arte evocano. Potranno riflettere sulle diverse prospettive, forme e colori utilizzati dai vari artisti e sul significato che possono trasmettere.

Scaricate subito la presentazione e usatela per arricchire le vostre lezioni di arte. I vostri alunni saranno coinvolti e ispirati da questi movimenti artistici unici e potranno anche creare le loro opere d'arte in stile cubista o surrealista.

Guarda la presentazione (Attendi il caricamento)

LINK DIRETTO PRESENTAZIONE CANVA

👉scarica versione POWER POINT (Scarica da PC)
decomprimere cartella con Winzip o Winrar


📼 Guarda su YouTube una versione con sintesi vocale per alunni DSA



IL TUO TESTO PASSO DOPO PASSO: uno schema per aiutare i bambini a costruire il loro testo narrativo personale (con le strategie WRW)

15 gennaio 2023 Nessun commento

 IL TUO TESTO PASSO DOPO PASSO


Dopo aver affrontato la tipologia testuale del "RACCONTO GIALLO" anche utilizzando le strategie previste dal laboratorio di lettura e scrittura (WRW), ho invitato i bambini a srivere un testo giallo inventato da loro.
Per aiutarli a a strutturare il testo ho predisposto una scaletta che fungesse da promemoria per non dimenticare le caratteristiche di questo testo attraverso delle domande guida.
Prende in esame:

- INCIPIT
- TEMPO
- AMBIENTE
- PERSONAGGI E CARATTERISTICHE
- STRATEGIE DI SCRITTURA SECONDO IL METODO WRW
- EXPLICIT 

Questo schema è ovviamente personalizzabile a seconda della tipologia testuale che si vuole affrontare.



ONE PAGER: TUTTO IN UNA PAGINA! SCHEMA e SPIEGAZIONE (WRW, lingua italiana, laboratorio di lettura e scrittura)

08 ottobre 2022 Nessun commento

 One Pager - Un libro in una pagina



Continua in classe il percorso sul LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA ispirato al Metodo Wrw iniziato lo scorso anno scolastico.
One Pager è un ATTIVATORE GRAFICO che 
" consiste nel disegnare e scrivere in una sola pagina, preferibilmente un foglio da disegno, gli aspetti più salienti di un libro.

Durante le vacanze estive i bambini dovevano leggere due libri. Ho chiesto loro di presentare ai compagni il loro libro preferito fra i due spiegando questa nuova tecnica.






Ho chiesto ai bambini: "Se dovessimo consigliare ad altre persone la lettura del nostro libro, quali sarebbero le cose più importanti da dire?".
Ne è scaturita una riflessione collettiva le cui idee principali sono state riportate nella prima scheda.
Nella stessa scheda ho spiegato a cosa serviva "One pager" e come poterlo realizzare seguendo semplici regole.










Tutto il percorso è stato poi sintetizzato in una MAPPA CONCETTUALE che ha preso in esame tutto ciò che 
si consiglia di inserire all'interno di ONE PAGER







Ho proposto poi alcuni possibili schemi da cui poter prendere esempio.

Al termine dell'attività ogni bambino ha realizzato il proprio "One Pager" e ha condiviso il suo lavoro presentandolo ai compagni. Ho sintetizzato la presentazione di ogni bambino in modo tale che potesse rimanere una traccia sul quaderno del lavoro svolto.

LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA (ISPIRATO AL METODO WRW)

06 luglio 2022 3 commenti
                

IL LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA 

Un momento comune di condivisione esperienze e buone pratiche sul laboratorio di lettura e scrittura ispirato al metodo WRW nella scuola primaria. (Clicca qui per acquistare la sintesi progettuale, le schede didattiche e il materiale che ti consentirà di svolgere il progetto e le attività nella tua classe)

Abbiamo parlato di:

- Albi illustrati
- Strategie di scrittura
- Taccuino del lettore e dello scrittore
- Tecniche di scrittura ("Mano, testa cuore" , "Mostra, non dire"...)
- Gli incipit: cosa sono e come scrivere un incipit d'effetto
- Apprendimento cooperativo
- Collegamenti con arte e immagine