Translate

ACQUISTA I MIEI LIBRI!

Acquista a prezzo speciale. Edizione luglio 2024

Categorie: TIPOLOGIE TESTUALI
Visualizzazione post con etichetta TIPOLOGIE TESTUALI. Mostra tutti i post

DIECI PICCOLI INDIANI (AGATHA CHRISTIE) percorso didattico completo sul libro (Scuola secondaria di primo grado - Classe quinta scuola primaria) Il testo giallo

07 agosto 2023 Nessun commento

        IL TESTO GIALLO:
 "DIECI PICCOLI INDIANI"  (Agatha Christie)
PERCORSO DIDATTICO COMPLETO SUL ROMANZO per la scuola secondaria di primo grado o la classe quinta scuola primaria


Vi propongo un percorso didattico completo sul famoso libro di Agatha Christie. Io l'ho utilizzato in quinta, ma forse รจ piรน adatto per la scuola secondaria di primo grado. 
Le proposte didattiche possono essere utilizzato anche nei laboratori di lettura e scrittura ispirati al metodo WRW

๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜
  • RIASSUNTO DI TUTTI I CAPITOLI
  • ANALISI DEI PERSONAGGI (DISTRIBUIRE LE SCHEDE PERSONAGGI PRIMA DELLA LETTURA E CHIEDERE AI RAGAZZI DI INSERIRE I DATI MAN MANO LA LETTURA PROCEDE E SI SCOPRONO CARATTERISTICHE SU QUEL DETERMINATO PERSONAGGIO).
  • GUIDA AL RIASSUNTO
  • SCHEDA DI ANALISI PER OGNI CAPITOLO: utile per scoprire inferenze ed entrare in profonditร  nel testo.
๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜๐Ÿ“—๐Ÿ“˜

Guarda un'anteprima. Clicca su download per scaricare il materiale





COME SCRIVERE IL TESTO ARGOMENTATIVO PERFETTO: UNA GUIDA PASSO DOPO PASSO (Classe quinta scuola primaria - scuola secondaria di primo grado)

30 aprile 2023 Nessun commento

"PASSO DOPO PASSO"
Una GUIDA per scrivere il perfetto TESTO ARGOMENTATIVO









Come ho fatto anche per altre tipologie testuali, dopo aver presentato il TESTO ARGOMENTATIVO ho voluto dare ai bambini uno strumento pratico utile a riorganizzare cronologicamente le loro idee.
Questo รจ soprattutto utile ai bambini piรน in difficoltร  o che davanti a un foglio bianco si bloccano.









Per aiutare i miei alunni ho suddiviso lo schema nelle varie parti che compongono il testo argomentativo e, per ognuna di esse, ho dato dei consigli e dei suggerimenti.
A sinistra, per ogni voce, hanno la possibilitร  di fare una sorta di "checklist" delle scelte operate per la stesura del loro testo, barrando i relativi quadratini.








Potrebbe interessarti anche uno SCHEMA FINALE di REVISIONE DEL TESTO  utile all'autocorrezione degli errori.


IL TESTO ARGOMENTATIVO: un percorso completo per la classe quinta primaria e la scuola secondaria di primo grado (Con stimoli per il pensiero critico)

22 aprile 2023 3 commenti

 IL TESTO ARGOMENTATIVO
(Percorso completo per la classe quinta scuola primaria
 e secondaria di primo grado)

Per introdurre il testo argomentativo sono partito da questo articolo di cronaca. Molti bambini hanno posto domande per cercare di chiarire alcuni dubbi. Siamo quindi andati alla ricerca del medesimo articolo su altri quotidiani online per operare confronti fra le notizie e cercare di rispondere alle nostre domande. Al termine di questo primo confronto ho diviso la classe in tre zone:

FAVOREVOLI
CONTRARI
INDECISI

e ho chiesto agli alunni di disporsi nella zona corrispondente alla loro opinione. Ne รจ nata una discussione che ho prontamente registrato. Man mano che i compagni intervenivano e fornivano spunti di discussioni, i bambini potevano spostarsi a piacere in altre zone della classe se cambiavano idea.
Ho fornito loro anche altre domande stimolo per valutare se, cambiando le situazioni, sarebbero cambiate anche le loro opinioni.

Il passaggio successivo รจ stato quello di introdurre le caratteristiche del TESTO ARGOMENTATIVO.
Per farlo ho rielaborato una proposta fornita gratuitamente dalla casa editrice Pearson.

cosa significa "argomentare"?
Il TEMA
le TESI (opinioni)
gli ARGOMENTI a sostegno della tesi
l'ANTITESI
la CONFUTAZIONE DELL'ANTITESI
la CONCLUSIONE

Ho poi proposto di dividersi a coppie o
in piccoli gruppi e simulare una piccola disccussione fra due o piรน persone, ognuna delle quali sosteneva la propria opinione su un tema.
I bambini hanno "recitato" alla classe il loro dialogo e i compagni sono
intervenuti per sostenere le diverse tesi evidenziate nel dialogo dandone delle motivazioni.


Dopo una serie di esercizi scritti e orali, 
abbiamo compreso l'importanza di scegliere i
DESTINATARI del nostro testo: รจ importante capire come rivolgersi ai nostri lettori e con quale stile.
Il primo testo argomentativo guidato รจ stato quello sui pericoli del fumo.
I bambini avevano a disposizione alcuni documenti da consultare per poter sostenere le loro tesi. 















Abbiamo letto alcuni testi argomentativi giร  predisposti e li abbiamo "smontati" analizzandole le varie parti scoprendo anche che l'importanza delle "CITAZIONI"  e dei "FATTI" a sostegno delle nostre tesi.









Al termine del percorso i bambini hanno scritto il loro primo vero e proprio testo argomentativo che doveva comprendere, ovviamente, tutte le caratteristiche analizzate in classe e tipiche di questa tipologia testuale.
Ho predisposto una serie di FLASHCARD. Ciascuna di esse prevede
una TESI che gli studenti dovranno argomentare con le loro opinioni, guidati da alcune domande stimolo. I temi spaziano dalla scuola alle emozioni, dal gioco alla relazione e arrivano anche a qualche domanda piรน provocatoria. Le FLASHCARD possono essere anche visualizzate alla LIM attraverso questo gioco.

SCARICA IL MATERIALE:

OPINIONI A CONFRONTO:   

SCHEDE DIDATTICHE


35 FLASCHARD

35 FLASHCARD (INTERATTIVO)

GUIDA ALLA PRODUZIONE PASSO DOPO PASSO DEL TESTO ARGOMENTATIVO




35 FLASH CARD PER SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO E IL DEBATE (Scuola primaria - testo argomentativo classe quinta)

18 marzo 2023 Nessun commento

 "35 flashcard per sviluppare il pensiero critico dei tuoi alunni: scopri come utilizzarle!"


Il pensiero critico รจ una delle competenze piรน importanti da sviluppare nei nostri alunni, ma come possiamo farlo in modo efficace? In questo post ti presentiamo 35 flashcard che ti aiuteranno ad introdurre il debate e sviluppare il testo argomentativo.
Ogni flashcard parte da una TESI che gli studenti dovranno argomentare con le proprie opinioni guidate da alcune domande stimolo. I temi spaziano dalla scuola alle emozioni, dal gioco alla relazione e arrivano anche a qualche domanda piรน provocatoria. Scopri come utilizzare queste flashcard in modo creativo e coinvolgente per stimolare il pensiero critico dei tuoi alunni e farli diventare dei veri e propri esperti di DEBATE!

Guarda un esempio:






OMICIDIO SU MISURA - AGATHA CHRISTIE (Il racconto giallo) Racconto, riassunto, analisi dei personaggi, struttura del testo (WRW)

17 novembre 2022 6 commenti

 Agatha Christie - Omicidio su misura


Continua anche quest'anno scolastico in quinta il laboratorio di lettura ispirato al metodo WRW.
La prima tipologia testuale affrontata รจ stata il RACCONTO GIALLO
(Qui trovi il materiale). 

Il primo racconto che abbiamo letto รจ stato "OMICIDIO SU MISURA" di Agatha Christie, tratto dalla raccolta "Tre topolini ciechi".

PROPOSTA DI LAVORO:

Dopo aver letto in classe il racconto (Scaricalo in pdf)
Qui un audiolibro
Abbiamo svolto una discussione in classe e realizzato un riassunto collettivo rimodulando gli interventi di ogni bambino.
Ispirandomi al metodo WRW ho voluto fare un'analisi approfondita dei personaggi creando una sorta di "CARTA DI IDENTITA' " che comprendesse:

- CARATTERISTICHE FISICHE DEL PERSONAGGIO
- COMPORTAMENTO, ABITUDINI E CARATTERISTICHE PARTICOLARI.
- LUOGO IN CUI IL PERSONAGGIOVIVE
- OCCUPAZIONE
-  OGGETTI PARTICOLARI
-  MOVENTE PER L'OMICIDIO
- ALIBI
- FRASE O CITAZIONE PARTICOLARE

I bambini dovevano leggere alcune frasi tratte dal racconto per desumere tutte queste informazioni e compilare man mano la carta d'identitร .

A destra un esempio di carta d'identitร  di uno dei personaggi che i bambini dovevano commpilare.
Seguendo la descrizione era necessario fare anche un disegno di come il personaggio veniva immaginato.

SCARICA TUTTE LE SCHEDE









Guarda anche il nostro percorso didattico sul libro: 

"DIECI PICCOLI INDIANI" di Agatha Christie 

utile per la classe quinta e la scuola secondaria di primo grado

IL RACCONTO GIALLO (CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO) caratteristiche e analisi (WRW)

 


IL RACCONTO GIALLO



La prima tipologia testuale che ho introdotto quest'anno durante il mio laboratorio di lettura e scrittura in classe quinta รจ stata il RACCONTO GIALLO.


Abbiamo scoperto insieme le caratteristiche di questo testo e la sua struttura.
Successivamente abbiamo cominciato a leggere un racconto di Agatha Christie per individuarne le caratteristiche e approfondire trama e personaggi.


SCARICA LA SCHEDA QUI:





Guarda e scarica   il racconto di
AGATHA CHRISTIE "Omicidio su misura"

E IL RELATIVO PERCORSO DIDATTICO PENSATO PER
LA CLASSE QUINTA E ISPIRATO AL METODO WRW

Lo trovi qui


Guarda anche il percorso didattico completo sul libro "DIECI PICCOLI INDIANI" di Agatha Christie

IL TESTO HORROR: UN PERCORSO COMPLETO PER COMPRENDERE QUESTA TIPOLOGIA TESTUALE (classe quarta, classe quinta)

22 marzo 2022 5 commenti

IL RACCONTO DEL BRIVIDO




Dopo aver letto in classe i libri  della collana "Classicini"

- LA METAMORFOSI (KAFKA)
- DOTTOR JEKYILL E MR.HYDE
- I RACCONTI DI EDGAR ALLAN POE 

Ho chiesto ai bambini di indicarmi quali fossero secondo loro le caratteristiche che un testo horror doveva avere. Ho scritto tutte le loro osservazioni e, insieme, le abbiamo riordinate per realizzare la mappa del testo horror.

Ho quindi proposto il racconto Berenice di Edgar Allan Poe (riadattato da  Valentina Camerini), per verificare se fossero presenti nel testo tutte le caratteristiche da noi individuate.

Il testo รจ stato diviso in parti ed ognuna di esse รจ stata analizzata trovando corrispondenze e caratteristiche. 






Il testo รจ stato quindi analizzato minuziosamente e in tutte le sue parti:

- I PERSONAGGI E LA LORO CARATTERIZZAZIONE
- I COLPI DI SCENA (CLIMAX)
- GLI STATI D'ANIMO DEI PROTAGONISTI
- I CAMBIAMENTI DEI PERSONAGGI MAN MANO CHE
 LE VICENDE DELLA STORIA SI INFITTISCONO.





 


A seguito dell'analisi del testo ho spiegato ai bambini cosa fosse il CLIMAX e quanto fosse importante in un testo narrativo, soprattutto del brivido.



Al termine del percorso i bambini hanno scritto a gruppi il loro primo racconto horror con l'indicazione dovesse contenere tutte le caratteristiche che abbiamo esaminato.
Per agevolarli nel lavoro ho predisposto uno schema di CONTROLLO e AUTOVALUTAZIONE




๐Ÿ‘‰POTETE SCARICARE TUTTO IL PERCORSO QUI: